COMPONENTI DI FRENO
Componenti e funzionamento dei freni a disco
1. Pinze e pistoni
Le pinze freno sono morsetti a U montati sul disco e le pastiglie. Ciascuna pinza contiene almeno un cilindretto idraulico. Esso trasforma la pressione all'interno dell'impianto idraulico in forza meccanica che spinge la pastiglia contro il disco.
Esistono due tipi di freno a disco, a seconda del tipo di pinza utilizzato:
a. Pinza fissa (pistone opposto)
b. Pinza flottante
Pinza fissa (pistone opposto)
In questo tipo di freno, la pinza è attaccata al portamozzo ed è ferma. Questo sistema utilizza un minimo di due pistoni opposti.
Alcune pinze fisse sono dotate di molle dietro ai pistoni per evitare che si ritraggano troppo lontano dal disco. Questo accorgimento permette di avere una sensibilità del pedale più solida.
Pinza flottante
La pinza flottante usa uno o due pistoni, posizionati su un solo lato della pinza. La pinza è montata su perni guida che si muovono liberamente in senso longitudinale su apposite boccole. La pressione idraulica dietro al pistone spinge la pastiglia freno interna contro il disco.
Contemporaneamente, il disco spinge il lato interno della pinza nella direzione opposta. Ciò fa sì che il lato esterno della pinza e la pastiglia esterna siano spinti verso il disco.
2. Pastiglie freno
La pastiglia del freno è composta da un supporto metallico in acciaio su cui è assicurato il materiale d'attrito (suoletta) tramite chiodi o sostanze adesive. Essa comprende di solito anche strati aggiuntivi per far fronte al rumore, le vibrazioni e il calore.